Mangiare consapevolmente significa essere completamente attenti al nostro cibo, invitandoci a essere presenti mentre cuciniamo, serviamo o mangiamo. Ci consente di assaporare veramente il nostro cibo senza giudizio o sensi di colpa. Stiamo condividendo quattro suggerimenti per iniziare a mangiare consapevolmente, che possono anche aiutare a sviluppare un rapporto più sano con il cibo.

Prestando attenzione al nostro cibo momento per momento, senza giudizio, possiamo fare scelte più intenzionali su cosa e come mangiamo. Mangiare consapevolmente ci incoraggia ad ascoltare il nostro corpo e a riconoscere se abbiamo veramente fame o se mangiamo semplicemente per noia, stress o abitudine.

Quattro consigli per praticare un'alimentazione consapevole

1. Sii pienamente presente

Elimina le distrazioni mentre mangi per concentrarti veramente sul pasto.

  • Spegnere la TV e i dispositivi elettronici.
  • Evitare di lavorare o leggere mentre si mangia.

2. Osserva e ascolta

Presta attenzione a ciò che il tuo corpo ti sta dicendo.

  • Nota se ti senti pieno.
  • Chiediti se stai mangiando perché hai fame, perché sei annoiato o nervoso.

3. Non giudicare

Evita di etichettare il cibo come “buono” o “cattivo”. Piuttosto, apprezza il cibo come nutrimento.

  • Riconosci quando hai pensieri di colpa riguardo al mangiare.
  • Sii grato per il cibo che hai.

4. Assapora il momento

Godetevi ogni boccone rallentando il ritmo e apprezzandone i sapori e le consistenze.

  • Nota la consistenza, il sapore e l'odore del tuo cibo.
  • Sedetevi mentre mangiate per favorire il rilassamento e una migliore digestione.

Alimentazione consapevole e stress

Mangiare consapevolmente può anche aiutare a gestire lo stress e il mangiare emotivo. Essendo consapevoli delle nostre abitudini alimentari e facendo scelte consapevoli, possiamo promuovere un rapporto più equilibrato con il cibo. Scopri di più sulla connessione tra stress e cibo Qui.